ECONOMIA SOCIALE
EASI FEI
PRODOTTI
- Settori
- Prodotti Speciali
- Territori
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Piemonte
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Trentino Alto Adige
- Regione Veneto
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Emilia Romagna
- Regione Toscana
- Regione Umbria
- Regione Marche
- Regione Lazio
- Regione Abruzzo
- Regione Sardegna
- Regione Molise
- Regione Campania
- Regione Puglia
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Sicilia
- Voucher Regione Emilia Romagna Terzo Settore emergenza COVID 19 (DGR n.716 DEL 22/06/2020)

DESCRIZIONE
Il Fondo Europeo di Investimento programma EASI fornisce aiuti finanziari dedicati alle Imprese Sociali con l’obiettivo di favorire gli investimenti e aiutare l’accesso al credito.
I prodotti offerti da Cooperfidi Italia Soc. Coop. sono fideiussioni commerciali con garanzia FEI e finanziamenti controgarantiti FEI rivolto a tutte le Imprese Sociali, indipendentemente dalla loro sede purché situata all’interno dei confine dell’Unione Europea, che necessitino di un sostegno per operazioni di investimento (materiale e/o immateriale) o di finanziamento del capitale circolante (anche tramite operazioni a breve termine quali fidi di c/c, anticipi fatture, etc.) aventi durata massima 120 mesi e importo massimo di € 500.000 di finanziamenti.
Cooperfidi interviene con una garanzia massima dell’80% beneficiando della controgaranzia del FEI.

BENEFICIARI
Imprese sociali ed Enti del Terzo Settore (Associazioni, Fondazioni, etc.), socie di Cooperfidi Italia, anche senza iscrizione REA.
Requisiti:
– volume d’affari o totale attivo inferiore a € 30 milioni;
– sede legale e operativa in Italia.
NON sono ammissibili imprese soggette a procedure concorsuali, né che abbiano negoziato negli ultimi 5 anni accordi di ristrutturazione del debito.

Forma tecnica\finalità
Linee di credito a breve termine:
– anticipo fatture e Salvo Buon Fine;
– scoperto di C\C;
– anticipo contributi pubblici;
– Mutuo chirografario sia per investimenti (per l’acquisto di impianti energetici, terreni, ristrutturazione immobili ecc.) che per liquidità (per coprire danni da agenti atmosferici, per pagare fornitori ecc.);
– Mutuo ipotecario (es per l’acquisto di terreni ecc.);
– Fideiussioni di natura commerciale (rilasciate a favore di soggetti diversi dall’istituto finanziatore per garantire obblighi contrattuali).