COVID-19 - COOPERAZIONE - AGRICOLTURA - ECONOMIA SOCIALE - PESCA
Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
PRODOTTI
- Settori
- Cooperazione
- Voucher Garanzia Regione Toscana (DD 13682 del 28/08/2020 – Delibera Giunta 949 20/07/2020)
- Voucher Regione Emilia Romagna emergenza COVID 19 (DGR n.225 DEL 23/03/2020)
- Prodotti ordinari per le Imprese Cooperative
- Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e le MID CAP ( Decreto Liquidità 23/2020)
- Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento di durata massima pari a 72 mesi per esigenze Covid 19 (Art. 13 – Lettere C/D Decreto Liquidità del 23/2020)
- Economia Sociale
- Voucher Garanzia Regione Toscana (DD 13682 del 28/08/2020 – Delibera Giunta 949 20/07/2020)
- Voucher Regione Emilia Romagna Terzo Settore emergenza COVID 19 (DGR n.716 DEL 22/06/2020)
- Voucher Regione Emilia Romagna emergenza COVID 19 (DGR n.225 DEL 23/03/2020)
- UBI Banca – EASI FEI
- Fondazione Modena \ EASI FEI
- EASI FEI
- Fondazione con il Sud
- Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e le MID CAP ( Decreto Liquidità 23/2020)
- Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento di durata massima pari a 72 mesi per esigenze Covid 19 (Art. 13 – Lettere C/D Decreto Liquidità del 23/2020)
- Agricoltura
- Prodotti ordinari per le Imprese Agricole
- Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e le MID CAP ( Decreto Liquidità 23/2020)
- Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento di durata massima pari a 72 mesi per esigenze Covid 19 (Art. 13 – Lettere C/D Decreto Liquidità del 23/2020)
- Pesca
- Prodotti ordinari per le Imprese del settore Pesca
- Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e le MID CAP ( Decreto Liquidità 23/2020)
- Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento di durata massima pari a 72 mesi per esigenze Covid 19 (Art. 13 – Lettere C/D Decreto Liquidità del 23/2020)
- Emergenza Covid-19
- Voucher Garanzia Regione Toscana (DD 13682 del 28/08/2020 – Delibera Giunta 949 20/07/2020)
- Voucher Regione Emilia Romagna Terzo Settore emergenza COVID 19 (DGR n.716 DEL 22/06/2020)
- Voucher Regione Emilia Romagna emergenza COVID 19 (DGR n.225 DEL 23/03/2020)
- Fondo Centrale di Garanzia per le PMI e le MID CAP ( Decreto Liquidità 23/2020)
- Finanziamento per massimi € 30.000 (Art. 13 – Lettera M Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento per il consolidamento di operazioni già erogate + 25% di nuova finanza (Art. 13 – Lettera E Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento fino a € 800.000 (Art. 13 – Lettera N Decreto Liquidità del 23/2020)
- Finanziamento di durata massima pari a 72 mesi per esigenze Covid 19 (Art. 13 – Lettere C/D Decreto Liquidità del 23/2020)
- Cooperazione
- Prodotti Speciali
- Territori
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Piemonte
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Trentino Alto Adige
- Regione Veneto
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Emilia Romagna
- Regione Toscana
- Regione Umbria
- Regione Marche
- Regione Lazio
- Regione Abruzzo
- Regione Sardegna
- Regione Molise
- Regione Campania
- Regione Puglia
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Sicilia

DESCRIZIONE
Il Decreto Liquidità, n. 23 del 08/04/2020 convertito nella Legge 5 giugno 2020 n. 40, ha potenziato il Fondo Centrale di Garanzia per sostenere le PMI (Piccole Medie Imprese) e le MID CAP (aziende con un numero di dipendenti non superiore a 499) nell’accesso al credito in un momento difficile come quello determinato dall’emergenza Covid.
COOPERFIDI ITALIA ha predisposto prodotti specifici con commissioni scontate sino al 50% rispetto all’ordinario.
Possono beneficiare del Fondo Centrale di Garanzia tutte le imprese, anche quelle agricole prima escluse.
COOPERFIDI ITALIA interviene con:
- una garanzia sull’80% del credito riassicurata dal Medio Credito Centrale (MCC) al 90%;
oppure
- una garanzia sul 100% del credito riassicurata dall’MCC per l’80%;
o in alternativa
- una garanzia del 20% (non riassicurata dall’MCC) complementare alla garanzia diretta del Fondo Centrale richiesta della banca erogatrice: in questo caso, solo per le Cooperative, è previsto uno sconto del 50% rispetto alle commissioni ordinarie.

BENEFICIARI
PMI e MID CAP appartenenti a tutti i settori con l’eccezione di quelli inseriti, nella classificazione Ateco 2007, nelle Sezioni: K (Attività finanziarie e assicurative), O (Amministrazione pubblica), T (Attività delle Famiglie), U (Organizzazioni extra territoriali).
Le imprese per accedere al beneficio devono:
- essere iscritte nel Registro Imprese;
- non essere in stato di difficoltà;
- non essere sottoposte a procedure concorsuali per insolvenza con eccezione di concordati in continuità ex articoli 67 e 182 della Legge Fallimentare ed aperti nel 2020.
In caso di società di persone la verifica l’esame dei requisiti si estende a tutti i soci con cariche rilevanti.

Forma tecnica\finalità
Mutuo chirografario, in parte finalizzato al consolidamento di altri finanziamenti già in essere ed in parte destinato al rilascio di nuova liquidità.
La liquidità aggiuntiva deve essere pari almeno al 25% del debito residuo dei finanziamenti consolidati.
Non possono beneficiare dell’intervento del Fondo Centrale di Garanzia quelle operazioni assistite da ulteriori garanzie accessorie quali:
- pegno in denaro o su titoli;
- garanzie reali, bancarie o assicurative per valori superiori alla quota di finanziamento non assistita da Medio Credito Centrale (MCC). Questo secondo vincolo non è presente per operazioni d’importo superiore ad € 500.000 e durata minima di 10 anni effettuate da aziende dei settori turistico, alberghiero e immobiliare.