COOPERAZIONE - ECONOMIA SOCIALE
Scaduto il 31.12.2022 – Voucher Garanzia Regione Toscana (DD 385 del 14/01/2022)
PRODOTTI
MENUMENU
- Settori
- Prodotti Speciali
- Territori
- Regione Valle d’Aosta
- Regione Piemonte
- Regione Liguria
- Regione Lombardia
- Regione Trentino Alto Adige
- Regione Veneto
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Emilia Romagna
- Regione Toscana
- Regione Umbria
- Regione Marche
- Regione Lazio
- Regione Abruzzo
- Regione Sardegna
- Regione Molise
- Regione Campania
- Regione Puglia
- Regione Basilicata
- Regione Calabria
- Regione Sicilia
- Voucher Regione Emilia Romagna Terzo Settore emergenza COVID 19 (DGR n.716 DEL 22/06/2020)

DESCRIZIONE
SCADUTO 31.12.2022 – La Regione Toscana tramite il Decreto Dirigenziale n. 385 del 14/01/2022 ha messo a disposizione dei fondi per l’abbattimento dei costi finanziari per agevolare l’accesso al credito delle PMI. Cooperfidi interviene con il rilascio di una garanzia sui finanziamenti richiesti dalle imprese socie applicando uno sconto sulle commissioni anche del 50% rispetto a quelle ordinarie.
Cooperfidi, in base alle diverse casistiche, può intervenire con una garanzia dell’80% quando riassicurata al 90% al Fondo Centrale di Garanzia, o con una garanzia fino al 100% con riassicurazione al Fondo Centrale del 90%

BENEFICIARI
Sono incluse tutte le imprese che:
- hanno dimensioni di PMI;
- hanno sede legale e/o operativa in Toscana;
- NON hanno procedimenti penali/sentenze in corso;
- NON hanno avuto revoche da Regione Toscana nei tre anni precedenti;
- Hanno il DURC regolare;
- NON esercitano attività nei settori esclusi quali:
- A – Agricoltura, silvicoltura e pesca;
- K – Attività finanziarie e assicurative;
- O – Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;
- T – Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte;
- U – Organizzazioni ed organismi extraterritoriali.

Forma tecnica\finalità
- Linee di credito a breve termine:
- anticipo fatture e SBF;
- scoperto di C\C;
- anticipo contributi.
- Mutuo chirografario sia per investimenti (per l’acquisto di impianti energetici, terreni, ristrutturazione immobili ecc.) che per liquidità (per pagare i fornitori, gli stipendi ecc.).