Obiettivi nell’economia sociale
Intermediario finanziario specializzato nel sostegno all’accesso al credito dei soggetti dell’economia sociale e del terzo settore: organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, cooperative sociale, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, fondazione e altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, enti religiosi, associazioni sportive e onlus.
Opportunità
Fondo di Controgaranzia FEI
Cooperfidi Italia è l’unico confidi a livello nazionale che garantisce il Terzo settore.
Il fondo copre il rischio di credito dedicato al terzo settore (con/senza iscrizione alla CCIAA), sia per PMI che Grandi Imprese.
- Vantaggio per la banca: copertura del rischio fino all’80%.
- Vantaggio per il cliente: pricing garanzia agevolato.
Progetto “Sostegno al Terzo Settore” – Banca Intesa, Fondazione Giordano dell’Amore, Fondazione ONC
Lombardia e nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola
Beneficiari:
ORGANIZZAZIONI NON PROFIT, tra le quali gli enti del terzo settore (d.lgs 117/17): organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, fondazioni, enti filantropici, società di mutuo soccorso, enti religiosi, associazioni sportive e onlus.
Sede legale/operativa in Lombardia e nelle province di Novara e Verbano Cusio Ossola, attivi alla data del 01/01/2023
Agevolazione:
- Pricing agevolato (1% sul garantito), garanzia Cooperfidi Italia max. 50%
- Operazioni ammissibili: nuova finanza, importo min. € 10.000 – max. € 500.000, durata min. 24 mesi – max. 84 mesi (comprensivi di un eventuale preammortamento di 6/18 mesi)
Iniziativa “Futuro Aggiunto” – Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa San Paolo, Cooperfidi Italia e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore
Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria
“Finanziamenti agevolati agli Enti del Terzo Settore: nasce “Futuro aggiunto”.
L’iniziativa, promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo, Intesa Sanpaolo, Cooperfidi Italia e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, è volta a favorire l’accesso al credito agli Enti del Terzo Settore operativi nel Nord-Ovest.
Beneficiari
– Organizzazioni non profit, tra le quali gli Enti del Terzo Settore (d.lgs 117/17): organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, fondazioni, enti filantropici, società di mutuo soccorso, enti religiosi, associazioni sportive e onlus;
– Sede legale/operativa in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.
Agevolazione:
– Tassi bancari agevolati;
– Rimborso del costo della garanzia di Cooperfidi Italia da parte di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore con il supporto di Compagnia San Paolo.
Operazioni Ammissibili:
– Finalità: nuovi investimenti o per il miglioramento e la prosecuzione dei servizi già esistenti;
– Importo: min. € 50.000 – max. € 200.000;
– Durata: min. 24 mesi – max. 72 mesi (incluso preammortamento tra 6 e 12 mesi)
Garanzia Cooperfidi Italia: 50% (con possibilità di elevarla max. 80%).
➡ Info: contatta i nostri consulenti https://lnkd.in/dhvfXBKh
BCC AGRO BRESCIANO – supporto ETS
Firmato un accordo per supportare le organizzazioni non profit con sede legale/operativa in provincia di Brescia iscritte al RUNTS che prevede condizioni bancarie agevolate.
🔎 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐝𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 garantirà supporto per facilitare l’accesso al credito con un pricing agevolato.
Banco Bpm, Cooperfidi Italia e Centro Sportivo Italiano: uniti per lo sport dilettantistico italiano!
Firmato un accordo per supportare le 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚’ e 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐃𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 aderenti al CSI, fornendo strumenti finanziari dedicati per costruire, ampliare o modernizzare impianti sportivi.
🔎 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐝𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 garantirà supporto per facilitare l’accesso al credito con un pricing agevolato.
Supporto all’accesso al credito per le CER – Comunità Energetiche Rinnovabili
🔎 Pricing agevolato sui prodotti di garanzia sia a breve che a medio termine per la realizzazione dell’impianto, anticipo contributi, anticipo IVA e spese generali e circolante.
La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è lo strumento che consente a imprese, cittadini ed Enti locali di dare il proprio contributo alla transizione ecologia ed energetica.
Secondo la legge italiana, una CER è, infatti, un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condivisi di energia da fonti rinnovabili.
Attraverso la condivisione dell’energia, una CER ha come obiettivo principale fornire ai propri membri e alle aree locali in cui opera benefici:
- ambientali, per il ricorso alle rinnovabili e la conseguente riduzione delle emissioni clima-alteranti ed inquinanti e per il fatto che avvicina produzione e consumo;
- economici, per la riduzione del costo dell’energia e per gli incentivi che ricevono coloro che ne fanno parte per l’energia condivisa;
- sociali, rafforzando i legami comunitari e sostenendo con la riduzione dei costi soprattutto le persone più fragili.
Una Comunità Energetica Rinnovabile può essere modellata sulla base di diverse forme giuridiche (Cooperative e consorzi, PMI, ETS e Ass.ni anche non iscritte al RUNTS, imprese agricole e del settore primario, liberi professionisti.)
Prodotti di garanzia
Economia sociale/ETS a regime
Scheda tecnica “Prodotti di garanzia economia sociale/ETS a regime“
Imprese start up
Scheda tecnica “Prodotti di garanzia economia sociale/ETS start up“