Agricoltura

Obiettivo nel settore primario

Servizi di supporto volti a potenziare la crescita delle competenze delle imprese agricole in materia finanziaria e a rinnovare il rapporto con le banche.


Prodotti di garanzia

Scheda tecnica “Soccorso”

🔎 Pricing agevolato sui prodotti di garanzia sia a breve che a medio termine per la realizzazione dell’impianto, anticipo contributi, anticipo IVA e spese generali e circolante.

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è lo strumento che consente a imprese, cittadini ed Enti locali di dare il proprio contributo alla transizione ecologia ed energetica.

Secondo la legge italiana, una CER è, infatti, un soggetto di diritto autonomo a cui possono partecipare come membri persone e organizzazioni – sia private che pubbliche – che decidono di collaborare alla produzione e al consumo condivisi di energia da fonti rinnovabili.

Attraverso la condivisione dell’energia, una CER ha come obiettivo principale fornire ai propri membri e alle aree locali in cui opera benefici:

  • ambientali, per il ricorso alle rinnovabili e la conseguente riduzione delle emissioni clima-alteranti ed inquinanti e per il fatto che avvicina produzione e consumo;
  • economici, per la riduzione del costo dell’energia e per gli incentivi che ricevono coloro che ne fanno parte per l’energia condivisa;
  • sociali, rafforzando i legami comunitari e sostenendo con la riduzione dei costi soprattutto le persone più fragili.

Una Comunità Energetica Rinnovabile può essere modellata sulla base di diverse forme giuridiche (Cooperative e consorzi, PMI, ETS e Ass.ni anche non iscritte al RUNTS, imprese agricole e del settore primario, liberi professionisti.)

GSE:  Le Comunità Energetiche Rinnovabili in pillole

Shopping Basket